Newsletter 13.04.2025
Buongiorno,
nell’ultimo mese abbiamo vissuto tanti momenti interessanti anche dal punto di vista della nostra opposizione a questa Giunta. Provo ad evidenziare i più significativi.
Buona lettura 📖
🔷 Ci siamo occupati di SANITÀ. In Commissione l’Assessore ha illustrato lo stato di avanzamento dei lavori per le Case e gli Ospedali di Comunità. Sono finanziati in prevalenza con i fondi UE del PNRR ed in parte, piccola, con fondi stanziati direttamente dalla Regione e rappresentano l’infrastruttura sulla quale si svilupperà la medicina territoriale. Come noto il termine di consegna è fissato al giugno 2026. Risulta che per il 70% delle opere programmate si stia rispettando i tempi previsti. LEGGI QUI Purtroppo nel 30% delle opere “a rischio” compaiono almeno 5 interventi previsti nella ASL TO4. Ivrea, Caluso, Castellamonte, Crescentino e Leinì. Ho immediatamente sollevato la questione e monitoreremo affinché il tempo perso sia recuperato al più presto. LEGGI QUI
In queste settimane mi sono concentrato anche su una questione più specifica. Il mieloma multiplo è un tumore del sangue che ha origine nel midollo osseo. Le terapie CAR-T sono un metodo innovativo che consente di aggredire il mieloma in modo mirato, preciso e altamente personalizzato. Questa terapia può essere somministrata solo in centri ad alta specializzazione. Abbiamo scoperto che al COES (Centro Oncologico Ematologico Subalpino), un’eccellenza in un ospedale come le Molinette, con medici ad altissima qualificazione professionale, era impedito di somministrare la terapia che richiede ricoveri di 15/30 giorni consecutivi. I pazienti torinesi venivano dirottati ad Alessandria. Immaginate il disagio ed i costi per loro e per le famiglie. Ho depositato un’interrogazione e pare che il problema sia avviato a soluzione. Monitoreremo. LEGGI QUI
🔷 Ci siamo occupati di TRASPORTI. Il 19 gennaio 2024 il Presidente Cirio annunciava la riattivazione del collegamento ferroviario tra Torino e l’aeroporto di Caselle, una tratta della linea SFMA Torino-Ceres. In quei giorni avevo sollevato una questione: ascensori e scale mobili della stazione ferroviaria dell’aeroporto erano fuori uso. Nel marzo 2024 avevo depositato un’interrogazione, rimasta senza risposta, per denunciare la situazione. Pochi giorni fa sono ritornato a Caselle e … sorpresa! Lavori in corso e ascensori e scale mobili ancora fuori uso (15 mesi dopo!!!). Non proprio un bel biglietto da visita per chi raggiunge Torino con l’aereo. LEGGI QUI
🔷 Ci siamo occupati di VIABILITÀ. Dopo le manifestazioni di protesta dei sindaci pare che il progetto del nuovo ponte Preti in canavese e del ponte di Castiglione siano tornati in carreggiata. Abbiamo avuto la conferma del sottosegretario ai trasporti Tullio Ferrante che il percorso per l’utilizzo delle risorse è stato avviato. Continueremo a vigilare sul buon esito. LEGGI QUI
🔷 Ci siamo occupati di AMBIENTE. Arpa ci consegna dati allarmanti sul consumo di suolo in Piemonte: 617 ettari consumati tra il 2021 e il 2022. Per capirci corrispondono ad oltre 850 campi da calcio. 679 ettari consumati tra il 2020 ed il 2021. Siamo tra le regioni italiane in cui il fenomeno è più marcato
In questa situazione le destre bocciano una proposta di legge molto interessante, a prima firma del collega Domenico Rossi, che mirava a regolare la realizzazione di insediamenti logistici in Piemonte. E quindi avrebbe contribuito a controllare meglio il consumo di terreno fertile. Mi auguro che la giunta Cirio rifletta su questa impostazione e sul futuro che dovremmo garantire ai nostri figli. VEDI QUI
🔺 Ieri sono stato a Brosso, in Valchiusella, dove la Società di Mutuo Soccorso ha intitolato la biblioteca sociale a Bianca Gera 👏👏👏
💢 Bianca e’ stata anima e riferimento straordinari per il mutuo soccorso torinese e piemontese 🤗
*****
Nell’augurare a te ed ai tuoi cari
buona Domenica delle Palme e buona Pasqua
ti ricordo che a questo link
👇
puoi approfondire una selezione dei
NUOVI BANDI REGIONALI